Come si fa a...

  1. Accedere all'area riservata
  2. Accedere all'area scambi
  3. Accedere alla cartella personale
  4. Aggiornare i propri requisiti
  5. Avviare una trattativa
  6. Comunicare i dati relativi ad una trattativa conclusa fuori dal Banco Virtuale
  7. Concludere una trattativa
  8. Distinguere se il prezzo del prodotto è positivo o negativo
  9. Effettuare l'abbinamento automatico di domanda ed offerta
  10. Fare un'opzione
  11. Fare un rilancio
  12. Interrompere una trattativa
  13. Leggere le inserzioni
  14. Modificare i dati personali
  15. Modificare un'inserzione
  16. Quando scadono le inserzioni e le opzioni
  17. Richiedere l'accreditamento 
  18. Richiedere l'accreditamento (per le sole aziende che svolgono attività di gestione di rifiuti) 
  19. Richiedere l'accreditamento per due o più Unità Locali o impianti della stessa azienda
  20. Richiedere informazioni aggiuntive nel corso di una trattativa
  21. Rinunciare all'accreditamento
  22. Sapere che la mia controparte sta proseguendo la trattativa
  23. Sapere chi ha opzionato la vostra inserzione
  24. Sapere chi offre servizi di smaltimento o recupero di rifiuti
  25. Sapere chi cerca servizi di smaltimento o recupero di rifiuti
  26. Sapere chi offre servizi di trasporto e intermediazione rifiuti
  27. Sapere quali inserzioni siete abilitati a scrivere
  28. Sapere quali inserzioni siete abilitati  a leggere
  29. Sapere quali sono gli Enti Gestori a cui rivolgersi per l'accreditamento
  30. Scrivere la richiesta di accreditamento
  31. Scrivere la richiesta di accreditamento per le attività di gestione 
  32. Scrivere un'inserzione
  33. Utilizzare il Banco Virtuale
 

Accedere all'area riservata

Se siete accreditati dalla home page della Borsa del Recupero (www.borsadelrecupero.net) sarà sufficiente inserire la vostra user id e password per accedere all'Area Riservata.

Se non siete accreditati è necessario richiedere l'accreditamento.

Top

Accedere all'area scambi

Dalla home page dell'Area Riservata è possibile accedere all'area scambi scegliendo una delle seguenti opzioni:

Top

Accedere alla cartella personale

L'operatore può accedere alla  Cartella Personale dalla home page dell'Area Riservata.

Tramite la Cartella Personale l'operatore può accedere allo spazio personale dove sono riassunti i suoi dati e la storia delle  operazioni da lui eseguite:

 

La mia Borsa

  •  modificare i dati anagrafici, tranne quelli relativi alla ragione sociale, al Comune dove ha sede l'impianto, e alle autorizzazioni in possesso.

  • vedere le inserzioni effettuate, divise, in relazione allo stato dell'inserzione, tra inserzioni attive, inserzioni scadute, inserzioni concluse,

  • vedere le opzioni divise, in relazione allo stato dell'opzione, tra opzioni effettuate ed opzioni ricevute

Dati web

modificare le user id e password per l'accesso al sistema

Banco Virtuale

accedere  al Banco Virtuale per monitorare l'avanzamento delle trattative e effettuare opzioni e rilanci

 

Top

Aggiornare i propri requisiti

Qualora l'operatore abbia modificato i propri requisiti, ad esempio ottenendo l'autorizzazione per una nuova attività di recupero o smaltimento o avendo effettuato l'iscrizione all'Albo Gestori dovrà trasmettere la relativa documentazione alla Camera di Commercio Ente Gestore, con la richiesta di procedere all'aggiornamento della propria posizione.

Analogamente l'operatore dovrà immediatamente segnalare la perdita dei medesimi requisiti: la mancata segnalazione comporterà la revoca dell'accreditamento.

Top

Avviare una trattativa

Una volta fatta un'opzione , o in un qualsiasi momento successivo, gli operatori possono avviare la trattativa accedendo  al Banco Virtuale.

Tramite il Banco Virtuale gli operatori : 

La trattativa può proseguire in maniera limitata solo dalla scadenza dell'inserzione o dell'opzione

Ad ogni rilancio o richiesta di informazioni fatta da uno degli operatori, la controparte viene avvisata via posta elettronica e può quindi entrare, dalla Cartella Personale, nel Banco Virtuale per proseguire la trattativa.

Top

Comunicare i dati relativi ad una trattativa conclusa fuori dal Banco Virtuale

Le specifiche caratteristiche del mercato dei rifiuti comportano la presenza di  trattative avviate tramite la Borsa e concluse al di fuori di essa.

Uno degli obiettivi della Borsa, ribadito anche dal Protocollo di Intesa tra ministeri,  è quello di raccogliere informazioni sulle dimensioni del mercato per fornire al legislatore ma anche agli enti di pianificazione strumenti appropriati per intervenire.

Per questa ragione agli operatori che hanno effettuato inserzioni e avviato trattative all'interno della Borsa ma non hanno comunicato la conclusione, verrà richiesto, tramite messaggio di posta elettronica di comunicare, qualora la conclusione dello scambio sia avvenuta fuori Borsa,quali sono le quantità scambiate e a quale prezzo.

Dal messaggio di posta elettronica gli operatori potranno accedere ad una pagina web dove registrare le informazioni richieste.

Questa informazione sarà disponibile, in chiave assolutamente anonima, all'interno della funzione Rilevazione Prezzi.

Top

Concludere una trattativa

All'interno del Banco Virtuale la conclusione  della trattativa avviene quando:

Gli operatori vengono avvisati via posta elettronica dell'accettazione della proposta.

L'accettazione determina :

Top

Distinguere se il prezzo del materiale / servizio è positivo o negativo

Chi scrive l'inserzione,  per indicare che per il servizio / materiale proposto è richiesto un corrispettivo, sceglie la voce "   "Offro il materiale servizio a

Ad esempio:

Chi scrive l'inserzione,  per indicare che per il servizio / materiale proposto è disponibile a pagare (prezzo negativo) ,sceglie la voce " Sono disposto a pagare "

Ad esempio:

Top

Effettuare  l'abbinamento automatico di domanda ed offerta

Al momento dell'effettuazione di una inserzione il sistema effettua automaticamente un abbinamento tra le domande e le offerte già presenti nella Banca Dati.

L'abbinamento viene effettuato in base alla corrispondenza del codice rifiuto e, se indicato, dell'attività di gestione richiesta o offerta (p.es. l'inserzione che richiede un'attività di smaltimento di un tipo di rifiuto sarà abbinata con l'inserzione che offre quel tipo di servizio) .

Una volta effettuato l'abbinamento,se esso ha dato un risultato positivo, l'operatore è automaticamente indirizzato alla pagina di lettura delle inserzioni, dove potrà esaminare i dettagli dell'inserzione abbinata ed, eventualmente, fare un'opzione.

L'operatore che ha effettuato l'inserzione iniziale viene avvertito dell'opportunità con un messaggio di posta elettronica.

Top

Fare un'opzione

Per effettuare un opzione, che ha una durata standard di 10 giorni, a conclusione dei quali l'opzione viene cancellata, vi sono due possibilità:

  1. dal menù di consultazione delle inserzioni l'operatore sceglie il tipo di inserzioni e qual'è il materiale o rifiuto di interesse .

  2. il sistema evidenzia i materiali o rifiuti per i quali esistono inserzioni

  3. in base alle proprie abilitazioni, l'operatore  seleziona una specifica inserzione

  4. l'operatore può visualizzare tutte le informazioni relative ad un'inserzione, tranne i dati anagrafici relativi al soggetto che l'ha effettuata.

  5. dal dettaglio inserzioni è possibile effettuare un'opzione

In entrambi i casi sopra indicati:

I dati richiesti per le opzioni sono i seguenti:

Quantità Quantità che si vuole opzionare: non può essere superiore a quella offerta
Prezzo unitario in lire e euro Prezzo che si è disposti a pagare o che si richiede
Informazioni aggiuntive
Qualità Si tratta di informazioni ulteriori che possono essere richiesti per chiarire meglio l'oggetto della negoziazione.
Prezzo
Quantità
Modalità di consegna
Altre informazioni
Top
 

Fare un rilancio

Una volta fatta un'opzione , o in un qualsiasi momento successivo, gli operatori possono avviare la trattativa accedendo  al Banco Virtuale.

Tramite il Banco Virtuale gli operatori : 

Per fare un rilancio l'operatore accreditato deve:

L'effettuazione di un rilancio  viene segnalata alla controparte da un messaggio di posta elettronica

In ogni momento, a seguito di un rilancio  una delle parti può decidere di rifiutare o accettare la proposta o effettuare un nuovo rilancio

Top

Interrompere una trattativa

La trattativa può essere interrotta per tre ragioni:

L'interruzione determina 

Top

Leggere le inserzioni

Tramite la funzione Leggi Inserzioni l'operatore accreditato, dalla home page dell'Area riservata, può accedere agli archivi contenenti le inserzioni effettuate dagli altri operatori.

E' possibile quindi consultare:

Una volta scelto l'oggetto, il sistema chiede di indicare su quale tipologia di materiali volere effettuare la ricerca:

Sulla base della scelta effettuata l'operatore ha la possibilità di visualizzare le inserzioni rispondenti alle specifiche richieste, con diversi livelli di dettagli delle informazioni.

Ogni operatore potrà visualizzare le inserzioni in base alle abilitazioni legate ai requisiti dichiarati in sede di accreditamento.

 

Top

Modificare i dati personali

L'operatore può modificare i propri dati anagrafici accedendo alla Cartella Personale e selezionando Modifica Dati Anagrafici

Non è possibile modificare i dati relativi al codice fiscale, alla ragione sociale, al Comune dove ha sede l'impianto, e alle autorizzazioni in possesso: modificare tali dati comporta infatti la necessità di richiedere un nuovo accreditamento.

Top

Quando scadono le inserzioni e le opzioni

Le inserzioni scadono 60 giorni dopo l'immissione: è prevista una proroga automatica di 10 giorni al fine di consentire la chiusura delle trattative ancora in corso. L'operatore viene avvertito e gli viene richiesto se vuole riattivare l'inserzione.

Le opzioni scadono 10 giorni dopo l'inserzione e possono essere inserite fino al 59 giorno di validità dell'inserzione

Top

Modificare un'inserzione

Non è possibile modificare un'inserzione: è necessario quindi attendere la scadenza o richiederne la cancellazione all'Ente Gestore e reinserire una nuova inserzione.

Top

Richiedere l'accreditamento

Gli operatori devono essere accreditati in base al possesso di requisiti specifici per poter accedere alla Borsa Telematica del Recupero: tali requisiti vengono dichiarati nella richiesta di accreditamento e sono riferiti alla specifica sede o impianto  per il quale viene effettuata la richiesta.

Qualora un operatore voglia utilizzare la Borsa per due o più Unità Locali o impianti dovrà richiedere l'accreditamento per ognuna di loro.

.

 

Tipologia Requisiti
Aziende che producono rifiuti o che riutilizzano materiali derivanti da attività di recupero di rifiuti nel loro processo produttivo
  • Presentazione della richiesta di accreditamento

  • Iscrizione al Registro Imprese          


L'accreditamento degli operatori alla Borsa del Recupero viene effettuato dall'Ente Gestore (Camera di Commercio) della Provincia dove ha sede l'operatore o, in caso di delega, dagli Enti Convenzionati.

La procedura di accreditamento prevede che le aziende di produzione compilano e trasmettono via telematica agli Enti Gestori o agli Enti Convenzionati la richiesta di accreditamento.

La richiesta di accreditamento può essere effettuata unicamente compilando la richiesta di accreditamento sul sito BTR.

Gli Enti Gestori e gli Enti Convenzionati verificano, ciascuno per quanto di sua competenza, alla ricezione della richiesta di accreditamento, che i i requisiti dichiarati dall’operatore relativamente all’iscrizione al Registro Imprese, corrisponda a quanto contenuto negli archivi camerali;

L'elenco degli Enti Gestori e degli Enti Convenzionati abilitati ad accreditare viene pubblicato sul sito.

Dopo aver verificato la conformità  delle dichiarazioni contenute nella domanda, gli Enti Gestori e gli Enti Convenzionati, ciascuno per quanto di sua competenza,  provvedono ad accreditare l’operatore e a trasmettere , via messaggio di posta elettronica, conferma dell’accreditamento.  

Da quel momento l'operatore può effettuare tutte le operazioni di consultazione e scrittura delle inserzioni.

Top

Richiedere l'accreditamento (per le aziende che svolgono attività di gestione rifiuti)

Gli operatori devono essere accreditati in base al possesso di requisiti specifici per poter accedere alla Borsa Telematica del Recupero: tali requisiti vengono dichiarati nella richiesta di accreditamento e sono riferiti alla specifica sede o impianto  per il quale viene effettuata la richiesta.

Qualora un operatore voglia utilizzare la Borsa per due o più Unità Locali o impianti dovrà richiedere l'accreditamento per ognuna di loro.

Tipologia Requisiti
Smaltitori
  • Presentazione della richiesta di accreditamento

  • Iscrizione al Registro Imprese          

  • Iscrizione all’Albo gestori e/o 

  • Autorizzazione al recupero e allo smaltimento  

Ricuperatori
  • Presentazione della richiesta di accreditamento

  • Iscrizione al Registro Imprese          

  • Ammissione alle procedure semplificate previste dall’art 33 e/o

  • Iscrizione all’Albo gestori e/o 

  • Autorizzazione al recupero e allo smaltimento previste dall'art.28 

Trasportatori
  • Presentazione della richiesta di accreditamento

  • Iscrizione al Registro Imprese

  • Iscrizione all’Albo gestori

Intermediari
  • Presentazione della richiesta di accreditamento  

  • Iscrizione al Registro Imprese

  • Iscrizione all’Albo gestori


L'accreditamento alla Borsa del Recupero degli operatori che svolgono attività di gestione  viene effettuato dall'Ente Gestore (Camera di Commercio) della Provincia dove ha sede l'operatore .

La procedura di accreditamento prevede che gli operatori che svolgono attività di gestione rifiuti, compilano e trasmettono agli Enti Gestori la richiesta di accreditamento integrando la domanda telematica  con copia delle autorizzazioni, e/o comunicazioni rilasciate da Regione, Provincia ai sensi del D.Lgs 22/97.

La richiesta di accreditamento può essere effettuata unicamente compilando la richiesta di accreditamento sul sito BTR.

Gli Enti Gestori verificano alla ricezione della richiesta di accreditamento, che ii requisiti dichiarati dagli operatori che svolgono attività di gestione dei rifiuti, relativamente agli estremi delle autorizzazioni o comunicazioni, abbia riscontro nella documentazione presentata in sede  di accreditamento, in particolare relativamente alle autorizzazioni al recupero o allo smaltimento concesse da Regione o Provincia e alle comunicazioni inviate alla Provincia per il recupero in forma agevolata come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 22/97.  

La copia delle autorizzazioni va inviata, a mezzo raccomandata,  all'Ente Gestore:  l'operatore non dovrà inviare copia integrale dell'autorizzazione e della comunicazione, ma solo copia della parte nella quale sono riportate le seguenti indicazioni:

L'elenco degli Enti Gestori e degli Enti Convenzionati abilitati ad accreditare viene pubblicato sul sito.

Dopo aver verificato la conformità  delle dichiarazioni contenute nella domanda, gli Enti Gestori e gli Enti Convenzionati, ciascuno per quanto di sua competenza,  provvedono ad accreditare l’operatore. 

L'Ente Gestore e l'Ente Convenzionato trasmettono all'operatore , via messaggio di posta elettronica, conferma dell’accreditamento.  Da quel momento l'operatore può effettuare tutte le operazioni di consultazione e scrittura delle inserzioni

Top

Richiedere l'accreditamento per due o più Unità Locali o impianti della stessa azienda

Gli operatori devono essere accreditati in base al possesso di requisiti specifici per poter accedere alla Borsa Telematica del Recupero: tali requisiti vengono dichiarati nella richiesta di accreditamento e sono riferiti alla specifica sede o impianto  per il quale viene effettuata la richiesta.

Qualora un operatore voglia utilizzare la Borsa per due o più sedi o impianti dovrà richiedere l'accreditamento per ognuna di loro.

Nel corso della trattativa ogni sede o impianto si configura come un'azienda diversa, con codici d'accesso diversi .

In ogni caso l'azienda con più sedi sul territorio potrà "centralizzare" l'attività indicando un unico indirizzo di posta elettronica.

 

Top

Richiedere informazioni aggiuntive nel corso di una trattativa

Una volta fatta un'opzione , o in un qualsiasi momento successivo, gli operatori possono avviare la trattativa accedendo  al Banco Virtuale.

Tramite il Banco Virtuale gli operatori : 

Per richiedere informazioni aggiuntive l'operatore accreditato deve:

L'effettuazione di una richiesta di informazioni viene segnalata alla controparte da un messaggio di posta elettronica

 

Top

Rinunciare all'accreditamento

L’operatore accreditato può richiedere di recedere dall’utilizzo del servizio Borsa Telematica del recupero in qualsiasi momento, previo invio di comunicazione via posta elettronica all’indirizzo [email protected] .

Con effetto immediato tutte le proposte e le opzioni fatte e ricevute dall’operatore verranno annullate.

Top

Sapere che la mia controparte sta proseguendo la trattativa

Ad ogni rilancio o richiesta di informazione fatta dalla controparte l'operatore viene avvertito da un messaggio di posta elettronica.

Dal messaggio è possibile immediatamente accedere alla pagina della trattativa.

Top

Sapere chi ha opzionato la vostra inserzione

La Borsa Telematica comunica via posta elettronica quando viene fatta un' opzione sulla vostra inserzione.

Dal messaggio si accede immediatamente all' inserzione opzionata.

Dall'inserzione, digitando la propria user id e password, si entra nel Banco Virtuale dove è possibile  vedere il dettaglio dell'opzione e il nominativo dell'azienda che l' ha fatta e anche rispondere all'opzione..

Top

Sapere chi offre servizi di recupero o smaltimento di rifiuti

Le richieste di servizi di recupero o smaltimento possono  essere consultate da tutti. 

Per sapere chi offre servizi di recupero o smaltimento di rifiuti, dalla home page dell'Area Riservata l'operatore accreditato dovrà :

  1. Scegliere Leggi Inserzioni

  2. Selezionare Offerte di Servizi

  3. Indicare il tipo di rifiuto per il quale si vuole sapere chi offre servizi 

Top

Sapere chi richiede  servizi di recupero o smaltimento di rifiuti

Le richieste di servizi di recupero o smaltimento possono essere consultate solo dai gestori autorizzati per le specifiche categorie e tipologie 

Per sapere chi richiede servizi di recupero o smaltimento di rifiuti, dalla home page dell'Area Riservata il gestore dovrà :

  1. Scegliere Leggi Inserzioni

  2. Selezionare Domande di Servizi

  3. Indicare il tipo di rifiuto per il quale si vuole sapere chi richiede servizi 

Top

Sapere chi offre servizi di trasporto di rifiuti e intermediazione

Le richieste di servizi di trasporto o intermediazione possono  essere consultate da tutti. 

Per sapere chi offre servizi di recupero o smaltimento di rifiuti, dalla home page dell'Area Riservata l'operatore accreditato dovrà :

  1. Scegliere Leggi Inserzioni

  2. Selezionare Offerte di Servizi di trasporto e intermediazione

  3. Indicare il tipo di rifiuto per il quale si vuole sapere chi offre servizi 

Top
 

Sapere quali inserzioni siete abilitati a scrivere

Le abilitazioni sono legate ai requisiti che l'operatore ha inserito al momento della presentazione della richiesta di accreditamento. Per vedere quali sono questi requisiti, è possibile in ogni momento accedere ai propri dati anagrafici  dalla Cartella Personale.

Ogni operatore potrà svolgere le sole operazioni per le quali è accreditato

 

Materiale

Rifiuti Rifiuti recuperabili Materiali
Tipo inserzione
Domanda di servizi Tutti Tutti Tutti
Offerta di materiali e rifiuti recuperabili Tutti Tutti Tutti
Offerta di servizi

Gestori, in base a Categorie di CER abilitati

Recuperatori in forma semplificata in base a tipologia di rifiuto Tutti
Domanda di materiali e rifiuti recuperabili

Gestori, in base a Categorie di CER abilitati

Materiali: Tutti

Rifiuti recuperabili: Recuperatori in forma semplificata in base a tipologia di rifiuto

Tutti
Offerta di trasporti Iscritti all'Albo gestori, in base a categoria Iscritti all'Albo gestori, in base a categoria Tutti

 

Top

Sapere quali inserzioni siete abilitati a leggere

Le abilitazioni sono legate ai requisiti che l'operatore ha inserito al momento della presentazione della richiesta di accreditamento. Per vedere quali sono questi requisiti, è possibile in ogni momento accedere ai propri dati anagrafici  dalla Cartella Personale.

Materiale

Rifiuti Rifiuti recuperabili Materiali
Tipo inserzione
Domanda di servizi Gestori, in base a Categorie di CER abilitati Recuperatori in forma semplificata in base a tipologia di rifiuto Tutti
Offerta di materiali e rifiuti recuperabili Gestori, in base a Categorie di CER abilitati Recuperatori in forma semplificata in base a tipologia di rifiuto Tutti
Offerta di servizi Tutti Tutti Tutti
Domanda di materiali e rifiuti recuperabili Tutti Tutti Tutti
Offerta di trasporti e intermediazione Tutti Tutti Tutti
Top

Sapere quali sono gli Enti Gestori a cui rivolgersi per l'accreditamento

Dal sito www.borsadelrecupero è sufficiente aprire la pagina Enti Gestori e verificare l'indirizzo e i riferimenti degli Enti Gestori

Top

Scrivere la richiesta di accreditamento 

I dati che devono essere inseriti sono i seguenti (l'asterisco indica quelli obbligatori):

 

Nome campo Contenuto
Ragione Sociale* nome dell'azienda
Ente Convenzionato questo campo va barrato solo se il soggetto che effettua la compilazione è un Ente che ha stipulato una convenzione con il sistema camerale ed è delegato ad accreditare i produttori: per esempio Associazioni di Categoria e Consorzi di Filiera. In ogni altro caso il campo va lasciato vuoto.
Codice Fiscale* va indicato il codice fiscale dell'azienda (non la partita IVA)
Numero REA E'il vecchio Numero Registro Ditte
Codice Attività ISTAT*

Il codice ISTAT che descrive l'attività  economica dell'operatore che effettua l'inserzione, in base alla codifica stabilita dall'ISTAT ed in uso dal 1991 .  

Indirizzo* Indirizzo completo (via, numero civico) dell'impianto / sede per il quale viene richiesto l'accreditamento.Attenzione l'indirizzo è quello dell'impianto o della sede operativa (per trasportatori e intermediari) non della sede legale. 
CAP* Codice Avviamento postale dell'impianto
Provincia* Provincia dove ha sede l'impianto: va scelta utilizzando il menù a scorrimento
Comune* Comune dove ha sede l'impianto: una volta scelta la provincia automaticamente compare l'elenco dei comuni.
Prefisso * Prefisso telefonico. Attenzione non è consentito indicare un prefisso di cellulare.
Telefono* Numero telefonico.Attenzione non è consentito indicare un numero di cellulare.
Fax Numero di fax
Referente* Soggetto che tiene i contatti con le controparti Non necessariamente coincide con chi gestisce informaticamente le attività sulla Borsa.
e mail* Indirizzo di posta elettronica. Trattandosi di un sistema telematico questo indirizzo rappresenta un elemento indentificativo indispensabile: si consiglia di fare attenzione ad inserire l'indirizzo corretto e di modificarlo se l'indirizzo viene modificato. Tutte le comunicazioni verranno inviate a questo indirizzo. Qualora l'indirizzo sia errato la richiesta di accreditamento non verrà accettata.
Legale Rappresentante* Colui che ha il potere di rappresentare l'azienda
Indirizzo web Eventuale indirizzo del sito Web dell'azienda
Certificazione ISO 9000 L'azienda può indicare se dispone di una certificazione ISO 9000
Certificazione ISO 14000 o EMAS L'azienda può indicare se dispone di una certificazione ISO 14000 o EMAS
Partecipazione a consorzi obbligatori Con tale termine si intende l'obbligo o la facoltà, da parte dei soggetti posti sulla filiera di produzione o di gestione di determinate tipologie di rifiuti, di partecipare in forma singola od associata a specifici Consorzi obbligatori per il recupero di materiali dai rifiuti (sia da rifiuti di imballaggi che da altre tipologie di rifiuti).
Convenzione con consorzi obbligatori Gli operatori che svolgono attività di gestione possono indicare  se dispongono di piattaforme legate contrattualmente per il trattamento con Consorzi di Filiera.
Svolge attività di gestione Indicherà SI l'azienda che vuole chiedere l'accreditamento per attività di gestione (recupero, trattamento, trasporto, intermediazione e smaltimento di rifiuti) per le quali è previsto il possesso di autorizzazioni o iscrizioni.

Indicherà NO l'azienda che produce rifiuti o che riutilizza Materie Prime derivanti da attività di recupero (e quindi non rifiuti) nel suo ciclo produttivo per le quali non è previsto il possesso di autorizzazioni o iscrizioni.

        

Top

Scrivere la richiesta di accreditamento per le attività di gestione

I dati che vengono inseriti nella richiesta di accreditamento per le attività di gestione sono sotto riportati.

Tali dati non sono obbligatori ma in mancanza di una loro comunicazione gli operatori non saranno abilitati a svolgere tali operazioni:

 

Recupero secondo procedure semplificate Va compilato dalle aziende che hanno effettuato la comunicazione alle Province per il recupero agevolato (art. 33 del D.Lgs 22/97)
Data scadenza 5 anni dalla data di comunicazione alla Provincia 
Tipologia Indicare la tipologia per la quale è stata effettuata la comunicazione. Cliccando su Aggiungi attività possono essere inserite diverse tipologie con diverse date di scadenza
Attività di recupero Selezionando la tipologia compare una maschera dove bisogna indicare quale è l'attività di recupero autorizzata (da R1 a R13)
Albo Gestori Va compilato dalle aziende che svolgono attività di trasporto o intermediazione di rifiuti e sono iscritte all'Albo Nazionale dei Gestori
Categoria Categoria per la quale è stata richiesta l'iscrizione.Cliccando su Aggiungi attività possono essere inserite diverse categorie con diverse date di scadenza
Data scadenza Data di scadenza dell'iscrizione
Sezione Regionale Sezione che ha iscritto l'azienda
Autorizzazione Smaltimento e recupero Va compilata dalle aziende che svolgono attività di recupero e/o smaltimento e sono state autorizzate dalla Regione o dalla Provincia per lo svolgimento di quelle attività nella sede /impianto per cui si richiede l'accreditamento.
Data di scadenza Data di scadenza della specifica autorizzazione
Rilasciata da Ente che ha rilasciato l'autorizzazione
Categoria CER Categoria di rifiuti, codificati secondo il codice CER, autorizzati nel loro insieme o all'interno dei quali si trova il codice per i quali è stata conferita l'autorizzazione.Cliccando su Aggiungi attività possono essere inserite diverse categorie con diverse date di scadenza
Attività autorizzata Indicare una o più attività autorizzate per la specifica categoria.
Aggiungi Attività     Per inserire una nuova attività
Azzera attività Per eliminare i dati inseriti
Torna alla pagina precedente Per annullare senza salvare
Conferma Per confermare e continuare
Top
 

Scrivere un'inserzione

La compilazione e l'inserimento nel sistema delle inserzioni di domanda o offerta di beni e servizi avvengono utilizzando unicamente il modulo presente sul sito www.borsadelrecupero.net.

Le inserzioni dovranno contenere informazioni esaustive e rispondenti alla realtà  in merito alle caratteristiche qualitative e quantitative dei beni e dei servizi richiesti o offerti.

Gli Enti Gestori e gli Enti Convenzionati si riservano il diritto di cancellare inserzioni che contengono elementi qualitativi, quantitativi o economici giudicati eccessivi e sproporzionati rispetto al bene o servizio offerto o richiesto; non verranno accettate inserzioni prive dei dati obbligatori.

 

Primo passo:     Quale tipo di inserzione scrivere

 

Tramite la funzione Scrivi Inserzioni l'operatore accreditato, dalla home page dell'Area riservata, può scegliere di compilare le seguenti tipologie di inserzioni:

Secondo passo:    Per quale tipologia di materiali o rifiuti è valida l'inserzione

Terzo passo:        Individuare lo specifico materiale o rifiuto

 

Sulla base della scelta effettuata l'operatore ha la possibilità di dettagliare il tipo di materiale utilizzando i codici previsti dalla procedura e che identificano le varie tipologie:

Ogni operatore potrà scrivere  le inserzioni in base alle abilitazioni legate ai requisiti dichiarati in sede di accreditamento.

 

Quarto passo:        Scrivere l'inserzione

I dati che vengono inseriti nelle inserzioni sono i seguenti (i dati indicati da un asterisco sono obbligatori):

Rifiuto o materiale L'indicazione viene fornita in automatico dal sistema sulla base delle indicazioni fornite nei passi precedenti
Tipo di servizio : per le domande di servizi di gestione rifiuti * Quale servizio di recupero o smaltimento si richiede. 
Tipo di servizio : per le offerte di servizi di gestione rifiuti * Compariranno in automatico le abilitazioni  dichiarate in sede di accreditamento e il gestore potrà scegliere quella relativa al presente rifiuto
Quantità * Quantità del materiale o rifiuto che si offre o richiede o per il quale si offre o richiede il servizio
Unità di misura  *

che può esprimere peso, volume, estensione o quantità

Sono disposto a pagare / Propongo il materiale o il servizio a *

Questa informazione serve a connotare se si tratta di un materiale o di un servizio a prezzo negativo (sono disposto a pagare) o al contrario per il materiale o il servizio viene richiesto un corrispettivo (propongo il materiale o servizio a) .

Prezzo unitario  *

 il prezzo che l'operatore richiede o è disposto a pagare in lire o in euro. Il prezzo può essere anche pari a 0 (caso di permuta)

Variazione                    

l'indicazione dell'eventuale margine di oscillazione accettato rispetto al prezzo richiesto

Modalità di pagamento

termini e condizioni di pagamento per la fornitura del materiale servizio

Periodicità * per indicare se la richiesta  è una tantum o ripetuta nel tempo e, in questo caso, con che cadenza
Modalità di resa Porto assegnato o porto franco
Imballaggio Indica il modo e i contenitori  in cui sono raggruppati i rifiuti
Territorio di interesse Consente di limitare territorialmente la ricerca di potenziali controparti
Stato fisico * per indicare qual'è lo stato fisico con il quale è disponibile il rifiuto/ materiale
Qualità * indica la qualità offerta o richiesta del rifiuto o material oggetto dell' inserzione.
Rispondenza a norme qualitative standard Indica se il rifiuto/materiale offerto o richiesto sono classificabili secondo le norme qualitative internazionali riconosciute (p.es. Uni, AISI, CEPA ecc.)
Analisi Indica in caso di offerta di materiali o domanda di servizi se  il materiale oggetto di negoziazione è stato sottoposto a analisi ; in caso di domanda di materiali o offerta di servizi se le analisi sono un pre requisito 
Data Data in cui sono state effettuate le analisi
Tipo di analisi Quali analisi sono state fatte
Tossici nocivi Indica se i rifiuti, al fine dello smaltimento, rientrano in una classificazione di tossico nocivi
Top

Utilizzare il Banco Virtuale

Ai fini di avviare la negoziazione, l’inserzionista e l’opzionante possono accedere ad un’area riservata all’interno della quale scambiare ulteriori informazioni fino al formarsi dell’accordo, denominata Banco Virtuale.

Il Banco Virtuale è riservato ai due operatori: l'inserzionista e colui che ha fatto un'opzione.

Ogni operatore può accedere al Banco Virtuale da:

  1. Cartella Personale

  2. Leggi Inserzione (in caso di abbinamento automatico tra domanda ed offerta)

Ogni operatore può, al medesimo tempo, partecipare a più sessioni del Banco Virtuale,  anche riferite allo stesso materiale / servizio.

La prima fase del Banco Virtuale è quella dell'inserimento di un opzione, con la quale l'operatore manifesta il suo interesse per una specifica inserzione.

Una volta fatta un'opzione , o in un qualsiasi momento successivo, gli operatori possono avviare la trattativa accedendo  al Banco Virtuale.

Tramite il Banco Virtuale gli operatori : 

Top

Inserire qui le informazioni sull'autore.
Copyright © 2001 Ecocerved. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il: 24-09-01 .