Il Ce.F.A.S.,
la Camera di Commercio I.A.A. di Viterbo ed il Comune
di Viterbo,
con un ruolo, quest'ultimo, più specifico sul territorio
comunale, hanno attivato lo Sportello per l'Internazionalizzazione
della Tuscia.
Lo Sportello per l'Internazionalizzazione della Tuscia
vuole proporsi come punto di riferimento per tutte
le imprese della provincia di Viterbo interessate
all'internazionalizzazione.
I servizi attualmente offerti sono di tipo informativo
e di primo orientamento, ed hanno l'obiettivo
di ridurre le difficoltà che un operatore economico
può riscrontare nel reperire le notizie, a causa della
polverizzazione e disomogeneità delle fonti di informazioni.
Le informazioni e l'assistenza che possono essere
fornite sono relative a:
- iniziative
a favore dell'internazionalizzazione,
- fiere
e manifestazioni all'estero,
- normativa
doganale,
- opportunità
di business,
- spazi web dedicati alle insersioni delle offerte
commerciali per l'estero delle imprese locali,
- seminari
e cicli di formazione tematici,
- strumenti
finanziari a favore dell'internazionalizzazione,
- gare
d'appalto internazionali,
- orientamento
generale all'export.
Punto informativo
a Civita Castellana
A partire dal 30 maggio 2002, presso l'U.R.P. del
Comune di Civita Castellana, sarà attivo un
Punto informativo dello Sportello per l'internazionalizzazione
e dell'Eurosportello, per fornire servizi informativi
e di primo orientamento alle imprese del territorio.
Newsletter dello Sportello Globus
Per agevolare la diffusione delle informazioni, lo
Sportello ha attivato una Newsletter,
che viene inviata a tutte le imprese ed utenti che
già ricevono altri bollettini della CCIAA di
Viterbo e a quanti ne fanno richiesta.
Per ricevere la nostra Newletter compilate
il breve questionario
che vi proponiamo, che ci permetterà di conoscere
meglio le Vostre esigenze informative.