Sei in Home page -> Servizi

  In questa pagina: i servizi del CeFAS.

   Servizi forniti direttamente dall'Azienda

   Servizi offerti come referenti

 -----------------------------------------------------

   Formazione

  • Attualmente il Ce.F.A.S. organizza e gestisce in via diretta corsi, variamente articolati, destinati prioritariamente e imprenditori, dirigenti di impresa e giovani laureati o diplomati che, corredati di un approfondita conoscenza degli strumenti di conduzione aziendale, intendano esplicare la propria attività lavorativa nel sistema produttivo e di mercato.
    I temi possono spaziare dalla gestione finanziaria all'impresa, al marketing, dall'amministrazione al commercio con l'estero toccando le principali tematiche dell'impresa moderna.
    Il CeFAS inoltre promuove attività formative in convenzione con l'Assessorato all'Industria, Commercio e Artigianato e Formazione Professionale della Regione Lazio e con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rivolte ai giovani diplomati o laureati. Scopo di tale attività e di rendere più adegueta l'offerta di lavoro alle necessità del sistema economico locale.

    Vuoi conoscere le nostre attività formative?

Inizio pagina

   Eurosportello (E.I.C. - Euro Info Centre)

  • La mission dell'E.I.C. è fornire agli organismi associativi gli strumenti di supporto alla crescita e allo sviluppo delle imprese.
    Tutto questo viene realizzato attraverso una serie di servizi diretti a:
    - informare: in qualità di sportello istituzionale dell'Unione Europea, l'E.I.C. dà un'informazione attendibile, tempestiva e personalizzata, avvalendosi di documentazione tecnica, banche dati ed esperienze di altri eurosportelli.
    - assistere: l'eurosportello sviluppa un'attività di assistenza incentrata nel fornire risposte ai quesiti delle associazioni e nella corretta interpretazione dei bandi e delle procedure tecniche.
    - incentivare la cooperazione tra imprese: il servizio si esplica attraverso la ricerca personalizzata di partner, la promozione e l'organizzazione di occasioni di incontro tra operatori, le missioni commerciali all'estero, le partecipazioni a fiere e segnalazioni di gare di appalto.
    Inoltre l'Eurosportello di Viterbo , integrandosi con le attività dello Sportello per l'Internazionalizzazione delle imprese, sarà anche promotore di iniziative formative e di seminari tecnici e specialistici utili a favorire la diffusione della cultura e delle tecniche dell' internazionalizzazione.
    Per informare meglio tutti gli interessati sono a disposizione dei bollettini. Vuoi scaricarli?

Inizio pagina

   Sportello GLOBUS per l'Internazionalizzazione

  • Lo Sportello Globus per l'Internazionalizzazione della Tuscia si propone quale punto di riferimento istituzionale per tutte le imprese della provincia di Viterbo interessate all'internazionalizzazione. Attraverso contatti con il personale addetto allo Sportello, anche per via telefonica o e-mail, è possibile usufruire di una serie di servizi informativi utili alle proprie attività con l'estero. Vuoi conoscere le possibilità offerte?

Inizio pagina

   Sportello Unico

  • Nell'aprile del 2000, la CCIAA ha affidato alla propria Azienda speciale un progetto specifico sulla semplificazione del rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Imprese: il Progetto Sportello Unico Tuscia. La finalità del progetto è di rendere agevole ai comuni gestire un obbligo di legge. In particolare, lo spirito della legge è di semplificare la vita agli imprenditori facendo gravare su un unico interlocutore il procedimento autorizzatorio. Altro aspetto da non sottovalutare è l'assistenza alle imprese, con particolare riferimento alla raccolta e diffusione delle informazioni concernenti le normative applicabili, gli strumenti di agevolazione contributiva e fiscale a favore dell'occupazione dei lavoratori dipendenti e del lavoro autonomo, anche in via informatica. La Camera di Commercio si è candidata a diventare il soggetto coordinatore e organizzatore di un sistema a rete tra gli enti locali della Provincia di Viterbo, al fine di monitorare sistematicamente lo stato di attuazione, l'evoluzione e i risultati prodotti dalle esperienze in atto, in modo da mettere in luce le situazioni più critiche e sulle quali appare necessario concentrare l'attenzione. Vuoi maggiori informazioni?

   Sostegno all'Impresa

  ______________________________________________________________

   Servizi offerti come referenti

  Borsa Merci Telematica Italiana

  • Il Ministero dell'Industria ha ritenuto opportuno adeguare la negoziazione dei beni, già regolamentata da una normativa del 1913, alle nuove tecnologie informatiche e telematiche oggi a disposizione, anche al fine di rendere trasparente il mercato alla maggior parte degli operatori... Approfondisci

   Borsa telematica del recupero   

  • La Borsa Telematica del Recupero è un mercato regolamentato accessibile per via telematica per assicurare un mezzo flessibile e trasparente di scambio e collegamento tra la domanda e l'offerta dei rifiuti e beni recuperabili, anche attraverso l'offerta di servizi di orientamento sulle normative, sui materiali e sulle tecnologie di recupero. Vuoi più informazioni?

   Sportello UTI

  • E' attivo presso la sede del Ce.F.A.S., a Viterbo in Viale Trieste 127, lo SPORTELLO U.T.I. UNITA' TERRITORIALE PER L'IMPIEGO
    Lo sportello telematico è stato istituito dalla PROVINCIA DI VITERBO con lo scopo di fornire notizie relative al mondo del lavoro.
    Orario di apertura dello Sportello: da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00, il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30.

Inizio pagina

 

    Vai a www.tusciaviterbese.it

Copyright CeFAS © 2004
  Home Page || Struttura || Servizi || Notizie || Documenti || Crediti