|
La
Borsa Telematica del Recupero è un mercato regolamentato
accessibile per via telematica per assicurare un mezzo flessibile
e trasparente di scambio e collegamento tra la domanda e l'offerta
dei rifiuti
e beni recuperabili,
anche attraverso l'offerta di servizi di orientamento sulle
normative, sui materiali e sulle tecnologie
di recupero.
La Borsa, attiva su tutto il territorio nazionale,
è stata realizzata da Ecocerved
S.R.L., Società di consulenza in
materia ambientale del sistema camerale.
Oggetto
delle negoziazioni:
- rifiuti, cosi come definiti dal D. Lgs. 22/97;
- rifiuti recuperabili, così come definiti
dal D.M. 2/98;
- materie prime, prodotti o materie prime seconde
derivanti da operazioni di recupero;
- beni a fine vita.
Utenti
Possono essere utenti della Borsa Telematica del Recupero:
-
aziende
produttrici di rifiuti o che utilizzano rifiuti
o materiali recuperabili nel loro ciclo di produzione;
-
aziende
che svolgono attività di gestione rifiuti (smaltimento,
recupero, trasporto);
-
intermediari
di rifiuti;
-
comuni
o i loro consorzi, aziende municipalizzate o altri
enti pubblici produttori di rifiuti;
-
associazioni
di categoria ed altri enti, a seguito della stipula
d'apposita convenzione con l'Unioncamere.
Iscrizione
ed Accreditamento degli operatori
L'iscrizione
alla Borsa Telematica del Recupero è possibile direttamente
dal sito:
www.borsa
del recupero.net, o contattando
il Ce.F.A.S. (0761.324196 Fax 0761.345974, [email protected]).
L'iscrizione sulla Borsa sarà comunque
operativa una volta accreditati.
L'accreditamento degli operatori viene effettuato dall'Ente
Gestore della Provincia dove ha sede l'operatore.
Per la provincia di Viterbo l'accreditamento viene effettuato
dalla CCIAA per tramite della propria Azienda Speciale C.E.F.A.S..
Una volta accreditati, per meglio operare nella Borsa Telematica
del Recupero, potete seguire le istruzioni.
La
Borsa del recupero è utilizzabile gratuitamente in
tutte le sue funzioni.
|