News

Disponibile la dispensa dell'intervento su
Le procedure doganali nella Unione Europea
tenuto dal
Dott. Pierfortunato Gabella
nel seminario
Dogane e Spedizioni
svoltosi presso il Ce.F.A.S. il 31 ottobre 2001



 

 

 

Sportello per
l'Internazionalizzazione della Tuscia

Il Ce.F.A.S., la Camera di Commercio I.A.A. di Viterbo ed il Comune di Viterbo, con un ruolo, quest'ultimo, più specifico sul territorio comunale, hanno attivato lo Sportello per l'Internazionalizzazione della Tuscia.

Lo Sportello per l'Internazionalizzazione della Tuscia vuole proporsi come punto di riferimento per tutte le imprese della provincia di Viterbo interessate all'internazionalizzazione.

I servizi attualmente offerti sono di tipo informativo e di primo orientamento, ed hanno l'obiettivo di ridurre le difficoltà che un operatore economico può riscontare nel reperire le notizie, a causa della polverizzazione e disomogeneità delle fonti di informazioni.

Le informazioni e l'assistenza che possono essere fornite sono relative a:

- iniziative a favore dell'internazionalizzazione,
- fiere e manifestazioni all'estero,
- Paesi/settori/mercati,
- ricerca partner all'estero,
- opportunità di business,
- seminari e cicli di formazione tematici,
- strumenti finanziari a favore della internazionalizzazione,
- gare d'appalto internazionali,
- orientamento generale all'export.


Inoltre lo Sportello si è attivato per agevolare i contatti tra le imprese e SACE e SIMEST.
Infatti i funzionari dei due Istituti si sono resi disponibili per incontri con le imprese, da svolgersi anche presso lo Sportello per l'Internazionalizzazione di Viterbo, per approfondire la conoscenza sugli strumenti ed i servizi di tipo agevolativo e assicurativo messi a disposizione per le aziende che operano con l'estero.

 

 

 

Cerca nel sito

 

 

Links correlati
 
  • Comune di Viterbo
  • Regione Lazio
  • Unione Europea
  • Camera di Commercio di Viterbo
  • Union Camere