|
Nell'aprile
del 2000, la CCIAA ha affidato alla propria Azienda
speciale un progetto specifico sulla semplificazione
del rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Imprese:
il Progetto Sportello Unico Tuscia.
La finalità del progetto è di rendere
agevole ai comuni gestire un obbligo di legge.
In particolare, lo spirito della legge è di semplificare
la vita agli imprenditori facendo gravare su un unico
interlocutore il procedimento autorizzatorio.
Altro aspetto da non sottovalutare è l'assistenza
alle imprese, con particolare riferimento alla raccolta
e diffusione delle informazioni concernenti le normative
applicabili, gli strumenti di agevolazione contributiva
e fiscale a favore dell'occupazione dei lavoratori dipendenti
e del lavoro autonomo, anche in via informatica.
La Camera di Commercio si è candidata
a diventare il soggetto coordinatore e organizzatore
di un sistema a rete tra gli enti locali della Provincia
di Viterbo, al fine di monitorare sistematicamente lo
stato di attuazione, l'evoluzione e i risultati prodotti
dalle esperienze in atto, in modo da mettere in luce
le situazioni più critiche e sulle quali appare
necessario concentrare l'attenzione.
Gli interlocutori/utenti del PSUT sono:
COMUNI:
assistenza informativa, formativa e di affiancamento
ai funzionari addetti agli sportelli, sia nella fase
preparatoria sia nelle successive di implementazione,
avvio e funzionamento a regime degli SUAP.
ENTI TERZI: organizzazione e gestione di una
rete tra le amministrazioni e gli enti comunque coinvolti
nelle procedure e i Comuni, strutturando la banca dati
della modulistica e degli endoprocedimenti.
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: istituzione un Comitato
di garanzia delle Associazioni di Categoria, che ha
lo scopo di sorvegliare il buon funzionamento degli
SUAP in relazione alle esigenze dell'utenza e di formulare
proposte per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia
della struttura unica.
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: istituzione di
un gruppo di lavoro, al fine di fornire ai professionisti
informazioni e attività formative sulle tematiche
della semplificazione.
Da
un'indagine effettuata dal Ce.F.A.S., nel maggio
del 2000, nella Provincia di Viterbo lo SUAP risultava
attivato solo nel 15% dei Comuni.
Ad oggi oltre il 50% dei Comuni hanno attivato
lo SUAP, previo l'assistenza diretta del PSUT.
Il PSUT prevede la copertura totale in merito
all'attivazione degli SUAP.
I principali elementi e le soluzioni d'innovazione
tecnologica e/o organizzativa che caratterizzano il
progetto, possono essere così sintetizzati:
COSTITUZIONE
DI UNA RETE TRA ENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
(Comuni, Comunità Montane, Enti Terzi);
COSTITUZIONE DI UN "CIRCUITO DI GARANZIA"
TRA P.A. ED UTENTI (Comitato di garanzia delle Associazioni
di Categoria e Gruppo di Lavoro degli Ordini e Collegi
Professionali);
CIRCUITO DI SCAMBIO TRA OPERATORI DELLA P.A.:
le esperienze di prima sperimentazione servono da punto
di riferimento per quelle successive.
Nell'ambito
del PSUT, per il prossimo futuro, possono essere individuate
due nuove missioni:
EDILIZIA PRIVATA
Nel
2001 è stato approvato il nuovo Testo Unico sull'edilizia,
entrato in vigore il 1° luglio del 2003, che prevede
il procedimento unico e il relativo Sportello Unico
anche per l'edilizia privata. Ebbene, il Ce.F.A.S.,
su indicazione della CCIAA, sta aprendo un nuovo fronte
anche in questo settore. Nei mesi di settembre ed ottobre
è stato organizzato un corso seminariale sul
nuovo testo unico, che ha visto la partecipazione di
oltre 20 funzionari comunali della Provincia di Viterbo.
E-GOVERNEMENT
In
merito all'e-government, già dall'anno scorso
il Ce.F.A.S. ha elaborato un progetto mirante all'alfabetizzazione
informatica sia a favore degli operatori della P.A.
sia per le PMI locali. Tale progetto quest'anno è
stato presentato all'Unione Regionale delle CCIAA per
il fondo perequativo 2002.
Infine, il Ce.F.A.S., su indicazione della CCIAA, sta
studiando un'ipotesi progettuale per creare un software
per il "funzionamento telematico" sia
degli Sportelli Unici per le Attività Produttive
sia per gli Sportelli Unici per l'Edilizia.
|