|
|
Sei in
Home page -> Notizie ->
Archivio delle notizie ARCHIVIO
delle NOTIZIE - Le
prime Feste dell'Olio della Tuscia
Dal 25 novembre al 17 dicembre
la Tuscia celebra il suo olio nei borghi e nelle piazze con degustazioni guidate,
stand enogastronomici, eventi folcloristici, spettacoli musicali e teatrali, convegni
e incontri. Dopo le Feste del Vino e le Feste della Castagna dello scorso autunno,
la Camera di Commercio di Viterbo e la Provincia di Viterbo propongono per la
prima volta le Feste dell’Olio della Tuscia, un inedito itinerario che
collega borghi medievali, sapori, arte e tradizioni. Protagonisti della manifestazione
sono Comuni e Pro loco che presentano un cartellone ricco di eventi folcloristici,
iniziative enogastronomiche, musica e convegni, degustazioni guidate in collaborazione
con l’iniziativa regionale “Frantoi Aperti 2006”. Le Feste dell’Olio
della Tuscia 2006 si svolgono a: Blera (11 dicembre), Canino (25
novembre-10 dicembre), Montefiascone (7-10 dicembre), Soriano nel Cimino
(17 dicembre), Vetralla (7-10 dicembre). - I
prodotti della Tuscia al Salone del Gusto di Torino
Dal
26 al 30 ottobre sono state numerose le Aziende del nostro territorio a partecipare
con i propri prodotti alle iniziative previste. Degustazioni, schede informative
ed esposizione di campioni hanno caratterizzato la presenza della Tuscia all'evento
di respiro internazionale. Venerdi 27 ottobre, presso gli stand dedicati alla
nostra Regione, è stata proprio la Tuscia a far da protagonista. - Corso
per assaggiatori di formaggio
Il Corso è organizzato in collaborazione
con l'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) e prevede
10 lezioni di due ore ciascuna. Maggiori
informazioni?
- Le
feste della Castagna edizione 2006
La Camera di Commercio di Viterbo
e l’Amministrazione provinciale di Viterbo anche quest’anno hanno
riscosso un grande consenso per il successo delle Feste della Castagna della Tuscia.
Dal 29 settembre al 1° novembre protagonisti della manifestazione sono stati
i Comuni e le Pro loco di Canepina , Latera, Soriano nel Cimino, Vallerano, San
Martino al Cimino, presentando un cartellone ricco di degustazioni guidate, stand
enogastronomici, eventi folcloristici, musica e teatro, convegni e mostre.
Vuoi conoscere il
programma dell'edizione passata? (link esterno a www.tusciaviterbese.it) - Nuovi
Corsi rivolti ai RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
L'Università della Tuscia - Dipartimento Gemini, in collaborazione con
la ASL di Viterbo - Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi
di Lavoro ed il Ce.F.A.S., stanno organizzando i moduli A e C del percorso
formativo finalizzato a fornire un'adeguata competenza al Responsabile del Servizio
di Prevenzione e Protezione (RSPP). Vuoi maggiori informazioni?
- Nuovi
prodotti tipici della Tuscia
Il 10 luglio scorso, tramite decreto (pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 20-7-2006 - Suppl. Ordinario n.169), il Ministero
delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha aggiornato l'elenco nazionale
dei prodotti agroalimentari tradizionali. Alla Tuscia sono stati riconosciuti
altri sei prodotti. Li abbiamo inseriti nell'elenco del sito. Visualizzalo
(link esterno a www.tusciaviterbese.it) - Il
Ce.F.A.S. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo ha avviato l'annualità
2006 del progetto: "SOSTEGNO E PROMOZIONE D'IMPRESA NEL VITERBESE"
Vendere
il proprio prodotto o servizio individuando con precisione i propri clienti, organizzare
la produzione in maniera ottimale, tenere sotto controllo gli aspetti economico-finanziari
ed i rapporti con gli Istituti di credito, rappresentano i fattori critici che
sono alla base di un efficace processo di sviluppo aziendale. La Camera
di Commercio di Viterbo, con il supporto operativo del Ce.F.A.S, ha deciso di
impegnare proprie risorse per "aiutare" e "affiancare" sia nuove giovani generazioni
imprenditoriali sia quelle realtà che sono in procinto, o hanno già visto realizzarsi,
il cosiddetto "trasferimento d'azienda". Ogni impresa partecipante avrà
a sua disposizione, secondo un programma stabilito di comune accordo, un tutor
che l'affiancherà gratuitamente e per un anno nella costruzione e sviluppo
del progetto aziendale e nella soluzione dei problemi di pianificazione. La invitiamo
pertanto a contattare la Segreteria del Progetto per lasciare un proprio recapito
telefonico. Sarà richiamata entro sette giorni per fissare un primo incontro,
anche direttamente presso la Sua Azienda. La Segreteria è già operativa
per fornire ulteriori dettagli dell'iniziativa dal lunedì al venerdì dalle
ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 ai seguenti recapiti:
SEGRETERIA
PROGETTO "SOSTEGNO E PROMOZIONE D'IMPRESA NEL VITERBESE" Ce.F.A.S. - Villa
Tedeschi - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo - Viale Trieste
127, VITERBO Tel. 0761/32.41.96 fax 0761/34.59.74 e-mail [email protected]
- Disponibile
sul sito il Nuovo Codice Doganale. Scaricalo
- Le
Feste del Vino 2006
Anche
quest'anno alle Feste del Vino della Tuscia, hanno partecipato
migliaia di persone, decretando il successo di una manifestazione ormai entrata
nell'agenda di tutti gli appassionati della Tuscia, del suo territorio, dei suoi
prodotti tipici. La manifestazione si è svolta nei borghi di Civitella
d'Agliano, Gradoli, Montefiascone, Castiglione
in Teverina e Vignanello. Un programma ricco di
degustazioni guidate, stand enogastronomici,
eventi folcloristici, musica, teatro, convegni
e seminari ha offerto l'opportunità di trascorrere piacevolissime
serate, scoprire angoli incantevoli nei centri storici medievali, degustare prodotti
agroalimentari tipici accompagnati dagli eccellenti vini locali. Vuoi
leggere il programma della manifestazione? (link esterno) - CONVEGNO
su "LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: RUOLO ED OPPORTUNITA’ PER ENTI PUBBLICI,
IMPRESE E CITTADINI"
Il D. Lgs. 192/2005, in attuazione della Direttiva
2002/91/CE, introduce la Certificazione energetica degli edifici, determinando
una importante svolta nel campo dell’edilizia e nel mercato immobiliare. Gli amministratori
e i tecnici di Enti pubblici, i progettisti, i costruttori, gli impiantisti, ma
anche i proprietari, i locatari, gli amministratori di immobili, le agenzie immobiliari
e gli assicuratori sono interessati a questa tematica. Nel corso di un convegno
organizzato presso il Ce.F.A.S. per il 12 giugno p.v., alle ore 9.30, si
cercherà di fare chiarezza sul tema, facendo riferimento anche alle nuove disposizioni
legislative in materia di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
Il convegno è ideato e realizzato da Abitarecologico
di Viterbo, con il patrocinio degli Ordini professionali degli Architetti e
degli Ingegneri della provincia di Viterbo e di Anci Lazio e la collaborazione
del Ce.F.A.S. Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Viterbo. Per
ulteriori informazioni: Dott. Marco Valente – Responsabile Progetto Sportello
Unico Attività Produttive (*) Ce.F.A.S. Azienda Speciale della C.C.I.A.A.
di Viterbo Viale Trieste, 127 – Villa Tedeschi – 01100 VITERBO Tel. 0761.324196
Fax 0761.345974 E – mail: [email protected] Scarica
l'opuscolo informativo (file pdf - 166 kb) - Bando
per l'ammissione di n° 36 allieve/i a tre corsi di Formazione Superiore Esperto
in Servizi alle Imprese (scadenza 1° giugno)
: i corsi sono riservati ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:
DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE QUINQUENNALE/LAUREA - DISOCCUPATI / INOCCUPATI
DA PIÙ DI 12 MESI - ETÀ COMPRESA TRA I 20 E I 24 ANNI
Leggilo
(file pdf - 75 kb) - Bando
di concorso per la creazione del logo originale del "7° Congresso Internazionale
sul Nocciolo": leggilo
- Modulo
C del Corso di formazione professionale rivolto al Responsabile del servizio
di prevenzione e protezione (SCADUTO)
Vuoi partecipare?
- DOP
CASTAGNA MONTI CIMINI
A Canepina (Vt) è stata nei giorni scorsi
convocata dal ministero per le Politiche agricole e forestali la cosiddetta ''riunione
di pubblico accertamento''. Si è trattato di un incontro aperto a tutti
nel corso del quale è stato possibile avanzare opposizioni alla concessione
del marchio o osservazioni al disciplinare predisposto dal comitato promotore
della Dop. L'incontro pubblico si e' concluso con l'approvazione all'unanimita'
del dossier ''Castagna dei Monti Cimini''. Leggi le notizie
nella newsletter - BANDO
PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI LINGUA INGLESE / FRANCESE TEDESCO / SPAGNOLO
CINESE / RUSSO ORGANIZZATI da Ce.F.A.S. in collaborazione con The British Institute
of Rome - Sede di Viterbo
Imprenditore,
Professionista o Studente, vuoi partecipare? - Nuove
pagine informative per le Aziende a cura dello Sportello GLOBUS.
Vuoi
leggerle? - Ce.F.A.S.,
Università della Tuscia e DINTEC impegnati nel progetto nazionale di "Innovazione
e trasferimento tecnologico alle PMI"
Il sistema delle Camere di Commercio
ritiene prioritario l'incremento del livello di competitività delle piccole e
medie imprese italiane e per questo motivo sostiene, tramite forme di finanziamento
interne al Sistema Camerale (fondo di perequazione), l'attuazione di un insieme
di progetti volti a promuovere l'innovazione ed il trasferimento tecnologico.
Scopo del progetto è la creazione di una rete territoriale di rilevazione
dei bisogni tecnologici delle imprese che permetta di aggregare la domanda
di innovazione tecnologica e di raccordarla con l'offerta di innovazione tecnologica.
La Camera di Commercio di Viterbo ha quindi avviato nel corso dell'anno 2005,
per il tramite della propria Azienda Speciale Ce.F.A.S., la prima annualità dell'iniziativa,
focalizzando l'attenzione sul settore agricolo ed agroalimentare della Tuscia
Viterbese. Già in questi giorni sono state avviate le prime indagini presso
un primo campione di imprese selezionate. Un gruppo di qualificati auditors, dopo
un periodo di formazione prolungatosi per circa un mese e realizzato presso la
sede di DINTEC, prestigiosa società del sistema camerale partecipata da ENEA,
opera a stretto contatto con i singoli imprenditori, sottoponendo loro un articolato
check up tecnologico. L'obiettivo è quello che definire una griglia all'interno
della quale sia possibile leggere i reali fabbisogni del sistema economico provinciale
in termini di innovazione e di applicazione delle più recenti metodologie tecniche
applicate in azienda e colmare, in un prossimo futuro, eventuali gap tecnologici.
Per rafforzare tale ultimo aspetto, a livello provinciale l'iniziativa vede
il coinvolgimento operativo del Dipartimento GEMINI dell'Università della Tuscia
- Facoltà di Agraria -. Il progetto, ricordano i responsabili Dott. Gasbarra
per il Ce.F.A.S. e Ing. Monarca per l'Università della Tuscia, rappresenta una
prima reale risposta al sistema imprenditoriale della Tuscia Viterbese alla sempre
maggiore richiesta di supporto nell'ambito dell'innovazione dei processi produttivi.
I risultati ottenuti dall'indagine campionaria, adeguatamente supportati
in primo luogo dall'Ateneo viterbese, dovrebbero consentire di finalizzare alcuni
specifici progetti di ricerca alla formulazione di concrete risposte in termini
di know how tecnologico. Per quanti fossero interessati ad ulteriori approfondimenti
sul progetto o volessero entrare a far parte del gruppo di aziende soggette a
check up, possono mettersi in contatto con il Dott. Gasbarra presso Ce.F.A.S.
tel. 0761/32.41.96, e-mail [email protected].
- CORSO
FORMATIVO SULLA COMUNICAZIONE AZIENDALE - 2° edizione
Scaduto
il 16 marzo L'obiettivo del corso è quello di fornire una
adeguata formazione di base a quanti intendano acquisire un'idonea conoscenza
nel settore della comunicazione aziendale. Il corso sarà particolarmente
curato sotto l'aspetto operativo anche per quanto riguarda l'applicazione dell'immagine
coordinata del marchio Tuscia Viterbese. Vuoi partecipare? - Corso
di formazione professionale per tecnico responsabile di impresa che effettua la
gestione dei rifiuti.
Un modulo di approfondimento riservato a tutti coloro
che hanno frequentato con profitto il primo modulo. Maggiori
informazioni? - Newsletter:
pubblicato l'ultimo numero del 2005
Un utile indice
analitico di tutte le informazioni pubblicate dal CeFAS nell'anno.
Scaricalo (file zip - 159 kb). - Alcune
notizie tratte dall'ultima Newsletter (21 dicembre 2005):
-
Stato di calamità naturale a Tarquinia e zone limitrofe: riconoscimento
da parte della Giunta regionale - Legge 215/92 sull'imprenditoria femminile:
domande a partire dal 17/12/2005 e fino al 90° giorno successivo al termine
iniziale - Sostegno dell'innovazione nelle imprese industriali: le domande
vanno presentate dal 27 al 30 dicembre 2005 Leggi
la nuova newsletter - Rilasciata
dall'U.E. la DOP (Denominazione di Origine Protetta) "Tuscia"
Premiato
l'impegno di tutti coloro che, da anni, si sono battuti per questo risultato.
Vuoi saperne
di più? (link esterno a www.tusciaviterbese.it) - Acquapendente
entra a far parte delle Città Slow
Il Comune ha ottenuto l’adesione all’Associazione
“Cittàslow – rete internazionale delle città del buon vivere”, la rete
di comuni con un massimo di 50mila abitanti, ideata nel 1998 dai sindaci di quattro
città (Greve in Chianti, Brà, Orvieto, Positano), con lo scopo di valorizzare
i luoghi del “buon vivere”, ossia quelli che mettono al primo posto la qualità
dell’accoglienza, dei servizi, dell’ambiente e della buona cucina, offrendo un’alternativa
alla “fast life” dei grandi centri. (Fonte www.tusciaweb.it - 2 ottobre 2005)
Vuoi
saperne di più? (link esterno) - Progetto
Marchio di Qualità degli alberghi
Pubblicato su
www.tusciaviterbese.it il bando per le adesioni con scadenza 15 ottobre. - Le
Feste della Castagna nella Tuscia Viterbese
Sagre, degustazioni, spettacoli,
eventi, tradizioni: collegati
a www.tusciaviterbese.it per conoscere il programma. - Corso
di formazione per il conseguimento della qualificazione professionale di "Tecnico
responsabile di impresa che effettua la gestione dei rifiuti"
Scarica
il modulo informativo (file pdf - 48 kb)
- Un
nuovo sito per la Tuscia Viterbese
Pubblicata
la nuova versione del sito dedicato al territorio e ai prodotti della Tuscia e
curato dal CeFAS. Centinaia di pagine in cui approfondire la storia, l'archeologia,
l'ambiente di un territorio antico, ricco di storia e caratterizzato da un'ottima
conservazione ambientale. Una sezione apposita analizza i prodotti tipici: delle
schede saranno dedicate a ciascuno di essi e si potrà conoscerne le origini, la
produzione, le ricette e le aziende realizzatrici. Sono in preparazione, per ogni
azienda licenziataria del marchio Tuscia Viterbese, pagine web contenente il profilo
aziendale, i riferimenti e le produzioni. Una versione accessibile consente
a tutti di raggiungere le informazioni richieste. Nel sito è prevista inoltre
una sezione riservata, accessibile tramite password, dedicata alle aziende accreditate:
in essa bollettivi informativi, documentazione, modulistica, software, informazioni
tecniche e così via. Vuoi conoscere il nuovo sito www.tusciaviterbese.it
? - Bando
di adesione al Progetto "Sostegno e promozione d'Impresa nel Viterbese"
Un aiuto concreto alle aziende La Camera di Commercio di Viterbo, con
il supporto operativo del Ce.F.A.S., ha deciso di impegnare proprie risorse per
"aiutare" e "affiancare" le giovani generazioni imprenditoriali e, in particolare
da questo anno, quelle realtà che sono in procinto o hanno già visto realizzarsi
il cosiddetto "trasferimento d'azienda". Un Tutor sarà messo a disposizione
gratuitamente e per un anno. Se sei interessato e vuoi aderire all'iniziativa,
scarica il bando (file pdf 115 kb) - scadenza
15 aprile 2005. - Il
Dolce della Tuscia Viterbese 1° Concorso
riservato alle imprenditrici
La qualità e la tipicità del territorio e dei suoi prodotti sono un autentico
patrimonio per la Tuscia Viterbese. Tutelarle e valorizzarle significa lavorare
per un equilibrato e solido sviluppo economico, sociale e culturale. Un impegno
che non può non vedere protagoniste le imprenditrici: la creatività, le capacità
professionali, l'amore per le tradizioni e per la cultura di questa terra, che
distinguono le donne che fanno impresa, costituiscono un valore per la Tuscia.
Per questo è stato promosso il 1° Concorso Il Dolce della Tuscia Viterbese.
(Attenzione: è scaduto il 31 marzo il termine
per la consegna delle domande di partecipazione). Vuoi
maggiori informazioni? Vai
al sito Tuscia Viterbese - Workshop
su "Il Project Financing e le altre forme di Partenariato Pubblico Privato per
la realizzazione delle infrastrutture locali"
Il Ce.F.A.S. - Azienda Speciale
della CCIAA di Viterbo, nell'ambito del "Progetto Sportello Unico Tuscia", in
collaborazione con Ristuccia Advisors e con il patrocinio di Anci Lazio ha organizzato
un workshop sul "Il Project Financing e le altre forme di Partenariato Pubblico
Privato per la realizzazione delle infrastrutture locali" che si terrà il
18 marzo 2005 secondo il programma allegato, presso la nostra sede, sita
in Viale Trieste, 127 - Viterbo. Tale iniziativa trova fondamento nella convinzione
che il Project Financing rappresenta una occasione unica ed innovativa di raggiungere
gli obbiettivi programmatici ottimizzando il reperimento delle risorse e la gestione
delle opere costruite. Da questi motivi nasce l'esigenza per gli EE.LL di saper
utilizzare questo importante strumento per raggiungere le proprie finalità. Il
workshop mirerà altresì a fornire i principali mezzi operativi e saranno esaminati
con i partecipanti modelli di procedure per il Project Financing. Per ulteriori
informazioni e chiarimenti si prega di contattare la Segreteria ai numeri 0761.324196
dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Scarica programma
e modulo di adesione (file zip - 175 kb) - Corso
di Comunicazione Aziendale 2005
Il piano formativo ha l'obiettivo
di fornire una adeguata formazione di base a quanti intendano acquisire idonea
conoscenza nel settore della comunicazione aziendale. Il corso sarà particolarmente
curato sotto l'aspetto operativo anche per quanto riguarda l'applicazione dell'immagine
coordinata del marchio Tuscia Viterbese. Vuoi maggiori
informazioni? - Attivato
presso il CeFAS lo Sportello UTI per l'Impiego
Vuoi
saperne di più? - Un
CD per lo sviluppo
- E'
possibile richiedere il CD "Indagine sulle opportunità imprenditoriali
del territorio della provincia di Viterbo - Settore Turismo", realizzato
nell'ambito del progetto Olimpo.
Scarica il modulo
di richiesta. |