Sei in Home page ->Notizie ->Corso di Comunicazione Aziendale

CORSO FORMATIVO
SULLA COMUNICAZIONE AZIENDALE

(scaduto)

  • OBIETTIVI
    L'obiettivo del corso è quello di fornire una adeguata formazione di base a quanti intendano acquisire idonea conoscenza nel settore della comunicazione aziendale. Il corso sarà particolarmente curato sotto l'aspetto operativo anche per quanto riguarda l'applicazione dell'immagine coordinata del marchio Tuscia Viterbese. I destinatari preferenziali del corso sono:
    - Imprenditori ed addetti di aziende licenziatarie, o interessate a diventarlo, del marchio collettivo Tuscia Viterbese
    - Addetti aziendali che curano la comunicazione e l'immagine dell'impresa
    - Referenti delle Associazioni di categoria o di istituzioni pubbliche
    - Professionisti o studenti interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel settore della comunicazione aziendale.
  • DOCENZA
    Il docente del corso è il Prof. Gianni Bortolotti, esperto in comunicazione globale per la pubblicità, per l'industrial design e per l'ambiente, già ideatore del marchio Tuscia Viterbese. Il Prof. Bortolotti si potrà avvalere per alcune specifiche tematiche di collaboratori ed esperti di comprovata competenza.
  • PROGRAMMA
    1. La comunicazione globale. La comunicazione aziendale, il marchio e l'industrial design nel nuovo sistema di scambio. Tecniche di rilevazione dell'efficacia del messaggio promozionale e di monitoraggio del ritorno dell'investimento (R.O.I.) e del budget destinato al marketing e alla comunicazione.
    2. La Corporate Identification Standard. La pianificazione di tutti gli elementi ritenuti strumenti di immagine, la coordinazione strategica, i manuali operativi.
    3. Il marchio. Il marchio come elemento identificativo, come si progetta il marchio.
    4. Il catalogo ed il folder. Metodi strategici di informazione, metodi compositivi, tecniche di stampa, costi.
    5. Haus Organ e News. Metodi espositivi, i contenuti significativi ed i contenuti informativi. 6. La pubblicità Strategie, canali divulgativi.
    7. Il sito Web. Strategie di base, usabilità, aderenza alle nuove normative.
    8. Il packaging. Il packaging come valore comunicato, come primo impatto con il prodotto, come elemento dell'immagine coordinata.
    9. L'industrial design. Design Styling, redesign, fattibilità, normative.
    10. Esercitazione e verifica dell'apprendimento delle tematiche corso. Durante le lezioni potranno essere svolte delle esercitazioni inerenti ai temi trattati.
  • PROGRAMMA DIDATTICO
    Il corso si articola in 10 lezioni che avranno una cadenza mensile e si svolgeranno, di norma, ogni secondo venerdì del mese, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il corso prenderà avvio giorno 11 marzo 2005 alle ore 15.00.

Scarica queste informazioni in formato pdf (321 kb)

  • NOTA INFORMATIVA
    Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno l'80% delle ore di lezione. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero di partecipanti non inferiore a 10 unità. Il percorso formativo sarà condotto nel rispetto delle prassi aziendali UNI EN ISO 9001/2000. Ciò si esplicherà anche attraverso un monitoraggio della qualità del servizio/prodotto erogato.
  • SEDE E SEGRETERIA DEL CORSO
    Ce.F.A.S. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo, "Villa Tedeschi" - Viale Trieste 127 01100 Viterbo, tel. 0761/32.41.96, fax 0761/34.59.74, e-mail: [email protected], [email protected] .
 
   Home Page || Struttura || Servizi || Notizie || Documenti || Crediti