Sviluppo e qualificazione delle professionalità e aggiornamento continuo delle conoscenze. Sono queste le esigenze maggiormente sentite da chi aspira al mantenimento ed al miglioramento della propria competitività sui mercati o da chi, più semplicemente, vuole porre le basi per un più veloce inserimento nel mercato del lavoro.
Il Ce.F.A.S., sin dal 1981, organizza e gestisce in via diretta corsi, variamente articolati, destinati prioritariamente ad imprenditori, dirigenti di impresa, liberi professionisti e giovani laureati o diplomati.
I temi che rappresentano il focus dell’attività formativa del Ce.F.A.S. riguardano la gestione economica e finanziaria d'impresa, il marketing e la gestione commerciale, l’organizzazione e la gestione delle risorse umane, la sicurezza sui luoghi di lavoro, le certificazioni volontarie.
Il CeFAS promuove inoltre attività formative sia di Alta Formazione che di Formazione Continua realizzate nell’ambito del Fondo Sociale Europeo.
In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo e Università degli Studi della Tuscia - Dip. GEMINI - e AUSL è stato programmato dal Ce.F.A.S. il primo modulo del corso di "Aggiornamento per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08".
Il corso di aggiornamento è rivolto agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo e già in possesso di attestato 120 ore (ex 494/96) o attestato equipollente rilasciato da Ente abilitato e rientra tra le attività di aggiornamento obbligatorio della durata complessiva di 40 ore da effettuare nei 5 anni successivi all'entrata in vigore del D.L.gs 81/08.
>> In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo e Università degli Studi della Tuscia - Dip. GEMINI - sono stati programmati dal Ce.F.A.S. il corso per "Coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili" ed il primo modulo del corso di "Aggiornamento per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08".
Finalità della prima iniziativa è quella di formare idonee figure in grado di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs 81/2008. I partecipanti, inoltre, acquisiranno la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili e di ingegneria civile, di concerto con le imprese esecutrici.
Il corso di aggiornamento è invece rivolto agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo e già in possesso di attestato 120 ore (ex 494/96) o attestato equipollente rilasciato da Ente abilitato e rientra tra le attività di aggiornamento obbligatorio della durata complessiva di 40 ore da effettuare nei 5 anni successivi all'entrata in vigore del D.L.gs 81/08.
>> Corso sul sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (conforme alla Norma OHSAS 18001:2007)
La Norma BS OHSAS 18001:2007 è stata emessa dal British Standards Institution (BSI) e contiene i requisiti per la corretta implementazione dei sistemi di gestione sulla SSL.
La Norma UNI EN ISO 19011:2003 rappresenta la linea guida per gli Audit dei sistemi di gestione.
Ce.F.A.S. ha ritenuto utile organizzare il presente corso al fine di offrire agli interessati un’opportunità per analizzare le problematiche connesse alla strutturazione di un Audit riferito ad un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso è certificato da parte di KHC S.r.l. (Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione) ed il titolo conseguito è valido per l’ottenimento della certificazione delle competenze e quindi per l’esercizio della professione di auditor di terza parte.
>> CORSI 2008 IN ATS TRA PROVINCIA DI VITERBO E CAMERA DI COMMERCIO
Provincia e Camera di Commercio per la prima volta insieme su una serie di progetti nell'ambito della formazione professionale. Sono stati infatti realizzati nel II semestre 2008 i corsi per "Responsabile servizio di prevenzione e protezione", "Inforiento & formo @l femminile".
>> CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
ai sensi dell’ art. 22, comma 4 del d. lgs. 626/94 e del D. M. del 16 gennaio 1997
(Scadenza 28 marzo 2008)
Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS) è una figura obbligatoria e fondamentale nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In ogni azienda con personale subordinato esso viene designato dagli stessi lavoratori ed ha diritto ad una formazione mirata che gli permetta di assolvere alle funzioni che gli spettano.
Queste alcune attribuzioni del RLS:
e' consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell'azienda;
e' consultato sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all'attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, alla evacuazione dei lavoratori;
promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;
avverte il responsabile dell'azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività.
I contenuti della formazione del RLS sono i seguenti:
a) principi costituzionali e civilistici;
b) la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
c) i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi;
d) la definizione e l'individuazione dei fattori di rischio;
e) la valutazione dei rischi;
f) l'individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.
Il corso ha una durata di 32 ore, suddivise in 8 lezioni di 4 ore ciascuna.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
7, 14, 21, 28 del mese di aprile 2008;
5, 12, 19, 26 maggio 2008.
Il suddetto calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.
Il programma dettagliato delle lezioni sarà fornito all’inizio del corso.
La quota di partecipazione al modulo è di € 500,00 (in esenzione d’IVA) + € 1,81 (marca da bollo da apporre su fattura).
La progettazione e l’erogazione del corso è curata dal Ce.F.A.S. nel rispetto delle prassi aziendali UNI EN ISO 9001/2000, che si esplicherà anche attraverso un monitoraggio della qualità del servizio/prodotto erogato.
NOTA INFORMATIVA
La partecipazione al modulo prevede una valutazione dell’apprendimento dei partecipanti.
La valutazione si articola secondo verifiche finalizzate a valutare le competenze dell’allievo.
Al termine del modulo comune del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno l’80% delle ore di lezione e superato la verifica finale.
Il modulo avrà inizio solo se si raggiungeranno i 10 partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti ammessi per ciascun modulo è di 30.
Nel caso di esuberi di iscritti rispetto al numero massimo prestabilito, l’ammissione al modulo sarà subordinata all’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni al corso ed il pagamento della quota di partecipazione dovranno pervenire presso il Ce.F.A.S. entro il 28 marzo 2008.
Il modello della domanda di partecipazione al corso può essere fornito su richiesta alla segreteria del Ce.F.A.S. o scaricato da questo collegamento (file pdf - 128 kb), e presentata al Ce.F.A.S. direttamente o via fax.
I pagamenti della quota di partecipazione possono essere effettuati direttamente presso il Ce.F.A.S. con assegno o tramite bonifico bancario.
Per i pagamenti tramite bonifico i dati bancari sono i seguenti:
C/C n. 253 intestato al Ce.F.A.S. c/o Cassa di Risparmio di Civitavecchia SpA Agenzia n. 2, Via S. Bonaventura, 4 - Viterbo
Codice IBAN: IT92 Z 06130 14501 000000253C00
SEDE E SEGRETERIA DEL CORSO
Ce.F.A.S. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo,
“Villa Tedeschi” - Viale Trieste 127 01100 Viterbo,
tel. 0761/32.41.96, fax 0761/34.59.74,
e-mail: [email protected]
>> CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI “TECNICO RESPONSABILE DI IMPRESA CHE EFFETTUA LA GESTIONE DEI RIFIUTI”.
MODULO BASE ex art. 11 comma 1 lettera a) del decreto 28 aprile 1998, n. 406 del Ministero dell’Ambiente
(Scadenza 17 marzo 2008)
Destinatari: responsabili tecnici per la sicurezza in imprese che svolgono a titolo professionale attività di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti. L’intervento formativo è rivolto anche a quanti vogliano acquisire aggiornate conoscenze di tipo tecnico, amministrativo e legislativo nel settore dei rifiuti.
Obiettivi del corso: l’intervento formativo risponde a specifiche normative che prescrivono ai soggetti privi dei requisiti professionali o culturali previsti da legge, di seguire un apposito percorso formativo finalizzato all’ottenimento della qualifica necessaria per lo svolgimento del ruolo di tecnico responsabile nelle attività di gestione rifiuti.
Il presente corso costituisce il “modulo base” che permetterà, successivamente, di accedere ai moduli specialistici diversi in contenuti e durata in funzione della tipologia di attività di gestione dei rifiuti (trasporto, stoccaggio, trattamento, bonifica, etc.).
La qualifica professionale sarà ottenuta pertanto partecipando al “modulo base” ed ai successivi “moduli specialistici” sopra citati.
Il corso si conclude con un test per accertare l’idoneità del partecipante ad accedere ai moduli di specializzazione.
Al termine dell'intervento verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Le competenze che si acquisiranno nel modulo base sono: esaminare la prassi e le procedure di lavoro adottate dall'azienda nelle fasi di trasporto, di carico e scarico; attuare misure appropriate per evitare incidenti, imprevisti o infrazioni gravi; verificare che il personale incaricato disponga di procedure d'esecuzione e di istruzioni dettagliate; redigere una relazione annuale o in caso d ' incidente.
Inoltre il tecnico, alla fine del corso, possederà conoscenze in merito a: i criteri di classificazione delle merci pericolose; le caratteristiche tecniche dei mezzi di trasporto; gli imballaggi; la legislazione nazionale, comunitaria e quella particolare prevista dagli accordi e dalle convenzioni internazionali, relative al trasporto; ai principi generali in materia di rifiuti; le normative fiscali e tributarie in riferimento alla costruzione d'impianti e all'esercizio delle attività di smaltimento rifiuti; le principali cause d’incidenti e le misure generali di prevenzione e di sicurezza.
I docenti del corso sono degli esperti con anni di esperienza comprovata nel campo, proveniente dal settore delle consulenze, dalle amministrazioni locali deputate al controllo e programmazione dei rifiuti, dall’Albo nazionale del settore rifiuti e dall’Università.
Durata dell’intervento: 40 ore
Orario delle lezioni: dalle 15.00 alle 19.00
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
18, 25 marzo 2008,
1, 8, 15, 22, 29 aprile 2008,
6, 13, 20 maggio 2008.
La progettazione e l’erogazione del modulo è curata dal Ce.F.A.S. nel rispetto delle prassi aziendali UNI EN ISO 9001/2000, che si esplicherà anche attraverso un monitoraggio della qualità del servizio/prodotto erogato.
La quota di partecipazione al modulo è di € 500,00 (in esenzione d’IVA) + € 1,81 (marca da bollo da apporre su fattura).
NOTA INFORMATIVA
La partecipazione al modulo prevede una valutazione dell’apprendimento dei partecipanti.
La valutazione si articola secondo verifiche finalizzate a valutare le competenze dell’allievo.
Al termine del modulo comune del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno l’80% delle ore di lezione e superato la verifica finale.
Il modulo avrà inizio solo se si raggiungeranno i 10 partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti ammessi per ciascun modulo è di 30.
Nel caso di esuberi di iscritti rispetto al numero massimo prestabilito, l’ammissione al modulo sarà subordinata all’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni al corso ed il pagamento della quota di partecipazione dovranno pervenire presso il Ce.F.A.S. entro il 17 marzo 2008.
Il modello della domanda di partecipazione al corso può essere fornito su richiesta alla segreteria del Ce.F.A.S. o scaricato da questo collegamento (file pdf - 93 kb), e presentata al Ce.F.A.S. direttamente o via fax.
I pagamenti della quota di partecipazione possono essere effettuati direttamente presso il Ce.F.A.S. con assegno o tramite bonifico bancario.
Per i pagamenti tramite bonifico i dati bancari sono i seguenti:
C/C n. 253 intestato al Ce.F.A.S. c/o Cassa di Risparmio di Civitavecchia SpA Agenzia n. 2, Via S. Bonaventura, 4 - Viterbo
Codice IBAN: IT92 Z 06130 14501 000000253C00
SEDE E SEGRETERIA DEL CORSO
Ce.F.A.S. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo,
“Villa Tedeschi” - Viale Trieste 127 01100 Viterbo,
tel. 0761/32.41.96, fax 0761/34.59.74,
e-mail: [email protected],
www.cefas.org
>> MODULO SPECIALISTICO B
Macro-Settore 3 costruzioni ed industrie estrattive
per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
ai sensi del d.lgs. 626/94 e dell’Accordo tra Stato e Regioni ai fini dell’attuazione dell’art. 2, commi 2, 3, 4, 5, del d. lgs. 195/2003 che integra il d. lgs. 626/94
(Scadenza 10 marzo 2008)
L’Università della Tuscia – Dipartimento Gemini, in collaborazione con la ASL di Viterbo – Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed il Ce.F.A.S., avvia un corso di aggiornamento per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
I destinatari del corso di aggiornamento sono i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, dipendenti o liberi professionisti, che vogliono operare nel settore delle costruzioni e delle industrie estrattive (macro - settore ATECO 3)
Il responsabile del progetto formativo è il Prof. Ing. Danilo Monarca dell’Università della Tuscia.
La progettazione e l’erogazione del modulo è curata dal Ce.F.A.S. nel rispetto delle prassi aziendali UNI EN ISO 9001/2000, che si esplicherà anche attraverso un monitoraggio della qualità del servizio/prodotto erogato.
Il modulo ha una durata di 60 ore, suddivise in 15 lezioni di 4 ore ciascuna.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
13, 18, 20, 25, 27 del mese di marzo 2008;
1, 3, 8, 10, 15, 17, 22, 24, 29 del mese di aprile 2008;
6 maggio 2008.
Il suddetto calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.
Il programma dettagliato delle lezioni sarà fornito all’inizio del corso.
La quota di partecipazione al modulo è di € 1100,00 (in esenzione d’IVA) + € 1,81 (marca da bollo da apporre su fattura).
NOTA INFORMATIVA
La partecipazione al modulo prevede una valutazione dell’apprendimento dei partecipanti.
La valutazione si articola secondo verifiche finalizzate a valutare le competenze dell’allievo.
Al termine del modulo comune del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno il 90% delle ore di lezione e superato la verifica finale.
Il modulo avrà inizio solo se si raggiungeranno i 10 partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti ammessi per ciascun modulo è di 30.
Nel caso di esuberi di iscritti rispetto al numero massimo prestabilito, l’ammissione al modulo sarà subordinata all’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni al corso ed il pagamento della quota di partecipazione dovranno pervenire presso il Ce.F.A.S. entro il 10 marzo 2008.
Il modello della domanda di partecipazione al corso può essere fornito su richiesta alla segreteria del Ce.F.A.S. o scaricato da questo collegamento (file pdf - 128 kb), e presentata al Ce.F.A.S. direttamente o via fax.
I pagamenti della quota di partecipazione possono essere effettuati direttamente presso il Ce.F.A.S. con assegno o tramite bonifico bancario.
Per i pagamenti tramite bonifico i dati bancari sono i seguenti:
C/C n. 253 intestato al Ce.F.A.S. c/o Cassa di Risparmio di Civitavecchia SpA Agenzia n. 2, Via S. Bonaventura, 4 - Viterbo
Codice IBAN: IT92 Z 06130 14501 000000253C00
SEDE E SEGRETERIA DEL CORSO
Ce.F.A.S. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Viterbo,
“Villa Tedeschi” - Viale Trieste 127 01100 Viterbo,
tel. 0761/32.41.96, fax 0761/34.59.74,
e-mail: [email protected],
www.cefas.org
Corsi a gestione diretta rivolti agli operatori economici:
Corsi per Laureati e Professionisti:
Corsi per Segretari Comunali, Amministratori, e dipendenti degli Enti Locali che afferiscono alle seguenti aree:
Corsi in Convenzione con la Regione Lazio - Dipartimento Scuola, Formazione e Politiche del lavoro (già Assessorato alla Formazione) e con il Ministero del Lavoro:
La formazione professionale richiede sempre nuove e qualificate figure in grado di garantire il traferimento delle conoscenze e competenze ai partecipanti alle attività in programmazione.
Per questo è possibile inviare il proprio curriculum vitae che, in funzione delle necessità del Centro, sarà visionato e valutato per un inserimento graduale nelle future attività formative ciò in linea con gli standard UNI EN ISO 9001 - 2000 applicati.
Per informazioni e l'invio dei curriculum si può fare riferimento all'indirizzo mail [email protected]
info online dal 25.08.08
-
-
CeFAS Viterbo
P.I.01840170565 -
Privacy ed informativa cookies
CMS accessibile realizzato dalla Infosoft