Nell'aprile del 2000, la Camera di Commercio di Viterbo ha affidato alla propria Azienda speciale Ce.F.A.S. un progetto specifico sulla semplificazione del rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Imprese: il Progetto Sportello Unico Tuscia.
La finalità del progetto è di rendere agevole ai comuni gestire un obbligo di legge.
In particolare, lo spirito della legge è di semplificare la vita agli imprenditori facendo gravare su un unico interlocutore il procedimento autorizzatorio. Altro aspetto da non sottovalutare è l'assistenza alle imprese, con particolare riferimento alla raccolta e diffusione delle informazioni concernenti le normative applicabili, gli strumenti di agevolazione contributiva e fiscale a favore dell'occupazione dei lavoratori dipendenti e del lavoro autonomo, anche in via informatica.
La Camera di Commercio si è candidata a diventare il soggetto coordinatore e organizzatore di un sistema a rete tra gli enti locali della Provincia di Viterbo, al fine di monitorare sistematicamente lo stato di attuazione, l'evoluzione e i risultati prodotti dalle esperienze in atto, in modo da mettere in luce le situazioni più critiche e sulle quali appare necessario concentrare l'attenzione.
Gli interlocutori e utenti:
Risultati conseguiti
Un impegno intenso, che ha prodotto, nella prima fase, risultati positivi, evidenziati anche dalla sigla di accordi tra il nostro Ente e quasi la metà dei Comuni della Tuscia e che ha gettato solide basi per un sistema a rete tra la Camera di Commercio, gli Enti locali della provincia e gli Enti terzi in grado di monitorare costantemente, avvalendosi anche della importante collaborazione dell'utenza, lo stato di attuazione, l'evoluzione ed i risultati del processo in atto. Un impegno che prosegue, perché far decollare il progetto Sportello Unico Tuscia significa sostenere la crescita delle economie, aiutare le imprese a rafforzare la loro competitività, operare per promuovere la tipicità e la qualità come elementi distintivi della strategia competitiva di questa provincia.
Linee di intervento future:
Queste accezioni non devono essere alternative, ma piuttosto complementari, in maniera tale da creare un mix fra i contenuti sopra richiamati.
Il Progetto Sportello Unico Tuscia concentrerà la sua attività sul tema della “progettazione integrata”, intesa quale capacità e volontà di aggregare più idee e/o più soggetti per il perseguimento di un fine comune allo scopo di favorire sia la manifestazione di effetti sinergici che l’avvio di strategie di sviluppo dei sistemi produttivi e dei territori, assunti nella loro interezza e complessità. In particolare, si tenterà di realizzare “progetti integrati territoriali”, coinvolgendo partenariati locali, rappresentativi delle diverse componenti economiche e sociali del territorio.
-
-
CeFAS Viterbo
P.I.01840170565 -
Privacy ed informativa cookies
CMS accessibile realizzato dalla Infosoft